
Il vernissage d'apertura è previsto per le 18 e 30.
Segue il comunicato ufficiale:
a cura di:
Irmela Heimbächer
Caterina Manca di Villahermosa
Aleardo Nardinocchi è un giovane architetto romano che ha scelto di mettere la sua formazione al servizio della pittura: senza abbandonare il linguaggio architettonico ha creato un suo codice pittorico che tenta una compenetrazione tra campi cromatici e segni, memore delle fisionomie dell’architettura paesaggistica, materia in cui si è specializzato durante i suoi studi.
Nascono così le sue opere, che come afferma l’artista stesso “si strutturano per stratificazioni di colore, segni e continue cancellature... una ricerca compositiva che cancella, stratifica, scrive, ricancella, sovrappone”.
Per questo Aleardo Nardirocchi non considera mai finita una sua opera e a distanza di tempo ritorna sulle sue tele per rimanipolarle, destrutturarle e ricomporle, aggiungendo, nascondendo, ridipingendo e riscrivendo.
Alla Galleria Monty & Company saranno protagoniste alcune sue ultime creazioni, orientate verso una scomposizione della tela, o attraverso la sovrapposizione di reticoli lineari che formano delle ‘celle’ su una base monocromatica, o attraverso l’accostamento di campi cromatici differenti, caselle colorate. Sta allo spettatore, come fosse di fronte a un ‘cubo di Rubik’, divertirsi a ricomporre mentalmente lo spazio e riordinare tali caselle, in base ai colori o alle indicazioni grafiche che l’artista suggerisce attraverso disegni, numeri, lettere, distribuiti in maniera disordinata.
Nato nel 1974 a Roma, Aleardo Nardinocchi si è laureato in architettura nel 1998. Dal 2005 è docente universitario e svolge un corso sulla “Progettazione del Paesaggio: le radici dell’antico e del contemporaneo”. La sua avventura con la pittura inizia nel 2001, prima utilizzando la computer-grafica per poi giungere alla materia e al colore. Tra le sue mostre personali ricordiamo nel 2003 quella alla Biblioteca Comunale di Aprilia; nel 2004 alla sede della Facoltà di Architettura a Palazzo dell’Argiletum di Roma; nel 2005 al Caffè degli Artisti di Latina e nel 2008 al White Cube3 in piazza Mattei a Roma. Oltre a numerose collettive ha partecipato anche ai concorsi di pittura, nel 2004 all’Accademia di San Luca di Roma e nel 2005 all’ex Pinacoteca Comunale di Assisi.
Monty & Company, la galleria si trova a metà di via della Madonna dei Monti, odierno civico 69. Un luogo antico, ricco di fascino e storia nel cuore di quello che fu un tempo l’Argiletum che portava dalla Subura ai Fori. Restano visibili, sia in facciata che all’interno dello spazio, tre colonne di marmo cipollino, memoria dei perduti portici, e pareti medievali che fanno da cornice ad opere d’arte contemporanea.
Orari:
dal martedì al sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e su appuntamento. Info: artstudio@montyecompany.com
cell. +39 328 7623 389 - +39 338 3117 822
Nessun commento:
Posta un commento